Sabato 28 agosto ore 18,15 MilleluciStefano Albertieri“Seborga misteri e… dintorni”Seborga e l’antico Principato, Bordighera, Vallebona e la Valle del Verbone sono i protagonisti di questo libro di Stefano Albertieri, che ha raccolto nel tempo l’antico sapere orale con le sue leggende, le curiosità, i miti ed i misteri tramandati nei secoli in lingua autoctona con una sapienza antica, raccontata nel silenzio naturale di un sentire oggi scomparso.
Alzani editore
Donatella Alfonso
Sabato 28 agosto ore 18,45 Buga BugaDonatella Alfonso e altri autori“Ai tempi del virus”Il 7 aprile 2020, “Ai tempi del virus” è stato il primo ebook a dare voce ai sentimenti, alle paure, alle speranze, che ci imponeva il lockdown: la scelta di Edizioni All Around è stata quella di permettere di scaricarlo gratis, con 36 racconti, come segnale di solidarietà digitale. Meno di due mesi dopo, usciva la versione cartacea, “101 voci tra sentimento e realtà”: un piccolo caso editoriale , con interventi importanti; e ora, l’audiolibro “Ai tempi del virus. Centouno voci, sentimenti e parole” con le voci, oltre che di molti autori, di Francesca Ciommei, Amanda Fagiani e Franco La Sacra. Per raccontarci cosa abbiamo vissuto, quello che ancora stiamo vivendo e il ricordo che ne stiamo costruendo.
Edizioni All Around
Luca Ammirati
Venerdì 27 agosto ore 17,15 Buga BugaLuca Ammirati“L'inizio di ogni cosa”Una voce maschile che non ha paura di raccontare, con profonda tenerezza, sentimenti e paure di un’intera generazione.
Solo accettando il nostro passato possiamo camminare verso il futuro: come dopo un terremoto, quando qualcosa finisce, è lì che tutto comincia, che è il momento di scrivere un nuovo inizio.
Sperling & Kupfer editori
Rita Angelelli
Domenica 29 agosto ore 18,45 MilleluciRita Angelelli"Lucrezia"Il male la segue, ma Lucrezia, abituata a combattere contro i propri fantasmi, troverà la forza di andare oltre ogni limite e sopravvivere.
Le Mezzelane Casa Editrice
Luca Anghinoni
Venerdì 27 agosto ore 21,00 Giardini PalaParcoLuca Anghinoni“Chi ha maggior fiato farà miglior musica” storie e considerazioni sulle bande musicali nell'estremo Ponente LigureLa banda musicale è da sempre espressione viva delle tradizioni e della cultura popolare di un territorio e di chi lo vive. Si innesta nella società, vive di scambi e di relazioni, di cerimoniali e di semplicità. È un piccolo tesoro che unisce i suoi musicanti nella passione e li rende orgogliosi della propria storia custodita gelosamente negli archivi, nelle foto e nei ricordi più cari. L’intento di questo lavoro è quello di gettare uno sguardo all’interno di queste memorie per condividerle e ricostruire un pezzo di storia locale che abbraccia circa 150 anni, dall’arrivo degli inglesi a Bordighera fino ai giorni nostri. Non un’opera definitiva, ma un omaggio a chi ha saputo raccontare in musica le feste, gli avvenimenti storici, la leggerezza e il lavoro fra gli antichi carruggi di questo lembo di Liguria, con l’obiettivo di risvegliare nei lettori altre reminiscenze e altre storie.
Interverrà la Banda Musicale Borghetto S. Nicolò- Città di Bordighera diretta dal maestro Luca Anghinoni .
Alzani editore
Renato Ariano
Sabato 28 agosto ore 11,00 MilleluciRenato Ariano L'Eros segreto di DantePer molti appassionati di Dante sarà una sorpresa e una riscoperta di un Poeta estremamente passionale, anche se quello che esprime è sempre un erotismo mistico in cui esiste un sottile e quasi invisibile confine tra Amor Sacro e Amor Profano. Il 2021 è l’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte del Poeta. È dunque una grande occasione per riscoprire con occhi nuovi la personalità del poeta fiorentino e cercare di comprenderne i messaggi segreti o meno facili da decifrare.
YCP
Gruppo Leucotea
Sabato 28 agosto ore 16,30 Buga BugaAutori vari“Un libro per l'estate” I migliori autori del ponente e non solo raccontano il loro libro per l'estateLeucotea Edizioni
Francesco Basso
Giovedì 26 agosto ore 19,00 Buga BugaFrancesco Basso“Caso Voronoff”Scienziato pazzo o genio, Voronoff, uno degli uomini più popolari dell’intero pianeta, cercò la vita eterna attraverso la manipolazione genetica, usando i primati per impossessarsi dei segreti di una virtuale immortalità. Al suo mito si lega l'immagine della scimmia in gabbia, la “creatura” protagonista del libro.Il primo trapianto ufficiale di una ghiandola di scimmia in un corpo umano avvenne il 12 giugno 1920. Voronoff condusse i propri esperimenti in una villa a Grimaldi, frazione di Ventimiglia con l’ausilio di grosse gabbie. La villa fu chiamata il Castello di Voronoff.
Edizioni All Around
Lorenzo Beccati
Domenica 29 agosto ore 17,45 Buga BugaLorenzo Beccati“Il pescatore di Lenin”Tra rigorosa realtà storica e finzione narrativa, in un intreccio che lega insieme il presente con l'avvio del XX secolo, Lorenzo Beccati costruisce un romanzo partendo da un frammento di vita del rivoluzionario russo più famoso di sempre: il breve soggiorno di Lenin a Capri qualche anno prima del fatidico ottobre 1917. Le giornate del futuro padre dell'Unione Sovietica scorrono tra gite in barca ai faraglioni e passeggiate nella piazzetta, tra partite a scacchi con i compagni di partito, un amore clandestino, e cene di gala sul panfilo degli industriali dell'acciaio Krupp. Anto 'o muto, pescatore solitario e anarchico verace, con caparbietà diventa suo amico. Il caprese è capace di grande devozione ma anche di gettare nel tumulto la coscienza di Lenin. Con lui il russo scoprirà lati sconosciuti, e a tratti oscuri, dell'isola partenopea e della sua anima rivoluzionaria. Il tutto è pervaso da un enigma: perché il capo dei bolscevichi è andato a Capri?
Oligo Edizioni
Davide Bergo
Venerdì 27 agosto ore 17,00 MilleluciDavide Bergo“Cybercrime”Un nuovo, sconvolgente caso, culminato con una morte troppo precoce, è quello che hanno affrontato i ragazzi del commissariato di Imperia, gestito dalla dirigente Michela Torre appena promossa a quel ruolo. L’indagine porterà lo stesso commissario e il neo questore Samuele Gatti a subire un’inchiesta disciplinare interna, per via di alcune scelte poco ortodosse che hanno messo a repentaglio oltre alla loro incolumità, anche quella di un minore. Il mondo del web giovanile è l’ambientazione di questa vicenda. La perdita improvvisa di un collega, il brusco e inaspettato ritorno di una persona importante sconvolgeranno in diversa maniera la squadra. Obbligheranno Samuele e Michela a chiarire il loro rapporto extra-professionale, diventato, con il passare del tempo, sempre più stretto.
Atene edizioni
Renata Briano
Giovedì 26 agosto ore 19,15 MilleluciRenata Briano“La mia Politica in cucina”«Amo da sempre la cucina, anche se è solo di recente che mi ci sono potuta "immergere" a tempo pieno ed è così che, giorno dopo giorno, tra soffritti e bolliti, impasti e lievitati, le ricette hanno iniziato ad accumularsi ed ho deciso che i tempi erano maturi per condividerle con voi.» Un volume da sfogliare, con le ricette che si susseguono senza un preciso ordine, suddivise solo da un codice cromatico: gli antipasti in giallo, i primi in rosso, i secondi in arancione, i contorni in verde, le torte salate e lievitati in violetto e i dolci in azzurro. Qua e là poi sono stati inseriti qualche prezioso consiglio e le fantastiche ricette "amiche" che negli anni sono state regalate all'autrice da amici e parenti (sono quelle con la cornicetta).
Leucotea Edizioni
Eleonora Carta
Venerdì 27 agosto ore 18,00 Buga BugaEleonora Carta“Piani Inclinati”Due bambini scomparsi nel folto dei boschi nel nord della Sardegna. Un solo uomo conosce quei luoghi. Una sola donna può entrare nella mente di chi li ha presi.
Soltanto insieme potranno mettere fine alla scia di paura che attanaglia l'isola.
Eleonora Carta ci conduce in un gioco crudele di cui non è dato conoscere le regole. Sarà una lotta contro il tempo in cui nessuno resterà innocente.
Piemme edizioni
Giorgio Caudano
Domenica 29 agosto ore 18,00 MilleluciGiorgio Caudano“L’Immagine ritrovata”Sfogliare e leggere il volume “L’immagine ritrovata” di Giorgio Caudano è come ripercorrere con l’immaginazione una tappa del “Gran Tour” che artisti europei, ma soprattutto inglesi, intrapresero nell’Ottocento alla scoperta dell’Italia, soggiornando nella splendida Riviera, fonte inesauribile di ispirazione e che ben rappresenta il “Paese dei limoni” che tanto amava Goethe.Ben rappresentate nell’opera, anche altre magnifiche raffigurazioni della Riviera tra cui Bordighera, Dolceacqua, la Val Roia, Sanremo, La Mortola, Balzi Rossi, Mentone e Monaco. Un’opera veramente completa, corredata di dettagliate biografie degli artisti e di un’ampia bibliografia sull’argomento.
Alzani editore
Elide Ceragioli
Venerdì 27 agosto ore 18,30 MilleluciElide Ceragioli“L’uomo che parlava alle pietre”Ola e Uta sono una giovane coppia che, con la nascita di Pua, diventa una famiglia di alcune migliaia di anni fa. Le condizioni di vita dell'epoca, le difficoltà di rapporto fra gruppi etnici, le avversità ambientali sono lo scenario incui i protagonisti vivono ed agiscono. Il viaggio della famiglia diventa un percorso alla scoperta dell'amore e dell'amicizia, delle relazioni familiari e sociali.
YCP
Massimo Citro Della Riva
Domenica 29 agosto ore 18,30 Buga BugaMassimo Citro Della Riva“Eresia” Riflessioni politicamente scorrette sulla pandemia di Covid 19Tragedia per alcuni, commedia per altri, farsa per altri ancora la pandemia 2020 è stata una rappresentazione. Un virus che non vuole saperne di abbandonare le scene, dalla sua prima comparsa sul palcoscenico, il laboratorio di Wuhan, l'OMS e il ritardo nell'annunciare l'emergenza e prendere provvedimenti, e infine la Paura, leva di un apparato messo in atto dai media per mantenere alta la tensione e perpetrare una coreografia del terrore. In questa scenografia sono tanti gli interrogativi che si pone il dottor Massimo Citro, dai quali si originano le riflessioni politicamente scorrette di "Eresia", che intendono esortare il lettore a ritornare a considerare i fatti in modo obiettivo, non attraverso il clamore mediatico, e a esaminare le innumerevoli coincidenze. Perché quando le coincidenze sono tante è sempre arduo pensare alla fatalità.
Edizioni Byoblu
Graziano Consiglieri
Venerdì 27 agosto ore 16,30 Buga BugaGraziano Consiglieri e Claudia Simone“Un amore in guerra”È la storia di una “non storia”. Simona e Luigi sono due giovani di Poggio di Sanremo, contadini. Si vogliono bene. Ma la guerra li divide. Luigi parte per la Russia, e non tornerà.
Il romanzo, tratto in parte dalle lettere che si scambiarono i due giovani, è il ritratto di una generazione di italiani che furono travolti dalla Grande Storia. Non chiedevano altro che vivere una vita normale: sposarsi, avere dei figli, lavorare la terra. Ma il destino decise diversamente. Il carteggio, nucleo centrale del romanzo, è stato lasciato “intatto”, con l’italiano originale."
Araba Fenice edizioni
Giuseppe Conte
Giovedì 26 agosto ore 17,30 Buga BugaGiuseppe Conte“Dante in love”Una storia di fantasmi che vede protagonista Dante Alighieri ai nostri giorni. Da seicentonovantanove anni, per una sola notte, il Padre eterno lo fa scendere dal Paradiso a Firenze per scontare il suo amore eccessivo per la poesia e per la bellezza terrena. ..
Giunti Editore
Diego Costacurta
Sabato 28 agosto ore 21,00 Giardini PalaParcoDiego Costacurta“Il lupo e la sua ultima caccia”Variabili chiaro scure di una patinata città! Sanremo si rivela attraverso l'esperienza di un lupo solitario.. Molti hanno sempre pensato che fare lo "sbirro" fosse una questione di vocazione o di sottomissione al senso istituzionale, qualcuno ha pensato addirittura potesse essere una scelta etica. Ma in vero chi non lo fa per sbarcare il lunario, gode di un unico orizzonte; quello dato dal senso della caccia!
Durante la serata performance di Enzo Mazzullo con consegna del Gommonauta "TheBigDiego" . Intrattenimento musicale con la Jazz Cool American Standards
YCP
Chiara De Giorgi
Sabato 28 agosto ore 16,00 MilleluciChiara De Giorgi"Mi chiamo Elisa"Elisa ha sedici anni e tutti i dubbi dell’età. Nei sei mesi in cui tiene un diario per capire qualcosa di più su se stessa, succedono così tante cose che decide di terminare l’esperimento e affrontare con entusiasmo tutto ciò che la sua vita di adolescente le riserva.
Le Mezzelane Casa Editrice
Roberto De Nicola e Simone D'Alonzo
Domenica 29 agosto ore 11,30 Buga BugaRoberto De Nicola e Simone d’Alonzo.“L'antico sentiero del Beodo”L’antico sentiero del Beodo rappresenta uno dei tesori più preziosi custoditi da Bordighera. Una passeggiata attraverso il tempo, in un luogo rimasto intatto, ancora simile a quello apparso a famosi artisti del calibro di Claude Monet, Hermann Nestel e Pompeo Mariani, che hanno reso i suoi scorci famosi in tutto il mondo. Il nostro obbiettivo è quello di raccontarvi questo magnifico luogo attraverso i nostri occhi ed il nostro cuore, condividendo ciò che abbiamo imparato lungo il suo percorso, sin da quando eravamo bambini.