
Biblioteca Civica Internazionale
Via Romana 52 - Bordighera
Orari:
giovedì 3 settembre ore 17,00 - 19,30
venerdì 4 settembre ore 9,00 - 13,00 / 15,30 - 19,30
sabato 5 settembre ore 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30
domenica 6 settembre ore 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,30

Così Platone in `La Repubblica`
Lo straordinario personaggio di cui vi racconteremo la storia guardava sì in alto. Molto in alto !
E le conclusioni che ne trasse misero a rumore il mondo scientifico.
Lui si chiamava Giovanni Paneroni, bresciano ma con trascorsi bergamaschi. In gioventù entrò in seminario a Bergamo e dopo pochi anni ne uscì e diventò garzone di pasticceria.
Ed ecco la sua incredibile storia di astronomo rivoluzionario.
`Astronomi bestie! la terra non gira! Galilei cretino! Sveglia; asini: studiate. Paneroni a voi ciao`
Paneroni ?!? Ma chi era mai costui ?
Nato a Rudiano, bassa bresciana il 23 gennaio 1871, di professione ambulante di gelati e dolciumi, divenne famoso non certo per la bontà della sua mercanzia, ma perchè da astrono
`Questo fu il mio Paneroni: il Restauratore e il Vindice di Tolomeo e della Genesi. Andai a parlare con il grande sindaco Bruno Boni, che non afferrò l'importanza del personaggio, e poi con il mio amico Martinazzoli che la capisce perfettamente, ma si dichiara scoraggiato dall'indifferenza dei bresciani per la memoria di questo grande concittadino. Io voglio il monumento a Paneroni e un loculo affianco al suo. Me lo concedete ?`
Indro Montanelli