Giuseppe Angelillis
“Dal SIA al Reddito di Emergenza: percorsi e strumenti di inclusione attiva”
Paola Biribanti
“Palme, datteri e risate”
Giacinto Buscaglia – Massimo Schiavon
“Lumecan”
Elide Ceragioli
“Rainulfo, il normanno che fondò Aversa”
Anna Maria Ceriolo Verrando
“Bordighera in poesia”
“Bianca”
Marco Silvano Corradi
“L’arte di giocare e vincere – Sportivi dal Ponente ligure alle Olimpiadi e all’iride mondiale”
Lilia De Apollonia
“La Regina la Filantropa e l’Imperatrice”
Aristocratiche inglesi a Vallecrosia
Raffaella Fenoglio
“Pulp Kitchen. Le ricette tratte dal film di Quentin Tarantino”
Franco Fiorucci – Bruno Monticone
“Omicidio a fumetti”
Giovanni Giudici
“Doppi destini/double destinies”
Laura Guglielmi
“Lady Constance Lloyd. L’importanza di chiamarsi Wilde”
Giuseppina Gullì
“Con altri occhi…gli animali raccontano tra fantasia e realtà”
Giovanni Ingrosso
“See You in Budapest. Operazione Sole Nero”
Marco Lombardi
“Ti ho lasciato il minestrone in garage”
“La Cinegustologia e il media Entertainment”
Gisella Merello
“La Chiesa Anglicana di All Saints a Bordighera” e la comunità britannica di Otto-Novecento
Christian Peluffo
“Einstein non credeva a Darwin”
Fabrizio Perotto
“Il portale della Valle Argentina”
Andrea Pietrangeli
“L’oracolo della leggerezza – Sticazzi”
Veronica Pivetti
“Tequila bang bang. Un giallo messicano”
Claudio Priarone
“In cammino tra Castelli e fortezze dell’Imperiese”
Pier Rossi
“Racconti di Bordighera 3. Storie – Ricordi – Vite.”
Fabrizio Salvucci – Caterina Silvia Fiore
“Collisioni – Appunti di un viaggio nella solitudine della pandemia”
Francesca Sensini
“Non c’è cosa più dolce”
Giovanni Pascoli ed Emma Corcos, lettere
Antonella Squillace
“Leah, dall’altra parte del mare”